ho estratto al volo in questo brogliaccio alcuni esempi a cavallo del minuto; ho tralasciato quelli di 2 o più minuti per evitare una lista enorme, che può essere consultata nei singoli commenti dalla galleria: http://seismic.astrotime.org/seismal_monitor.html alle date meno recenti, preavvisi e commenti non erano elaborati con procedure automatizzate, alcuni commenti venivano inseriti manualmente sia in files esterni di tipo ##-info.htm che all'interno della galleria del mese, sotto le rispettive date. ad es. [ http://seismic.astrotime.org/Terremoti_Ottobre2011.html ] Nelle note ( ! ) attigue al 26 ottobre, prima di Owen Fracture si legge una nota significativa: "In 24 ore ci sono 1440 minuti, gli orari preavvisati sono 10 in tutto e metà di questi hanno centrato un sisma con la precisione del minuto, senza contare quelli approssimati sempre a meno di 3':6" (dato che 1440 / 200 = 7.2 poiché, aggiungo qua, intendo ±minuti rispetto all'orario)." Va tenuto presente che i transiti di Luna presentano una durata di validità temporale di una-due ore contro quella di uno-due ore giorni di pianeta-pianeta (secondo quale). La scelta dei secondi e minuti nasce quindi dalla necessità di focalizzare al massimo la specifica rispondenza; Nondimeno, scarti maggiori non sono preclusivi, benché la loro sovrapposizione complessiva renda difficile definirne la fonte, e sempre che la fonte primcipale debba essere considerata una soltanto. Prima ancora non vi erano preavvisi giornalieri. tuttavia questo lavoro serve a dimostrare ciò che può essere verificato per qualsiasi data e lista di eventi con un programma che calcoli gli Aspetti astrologici. inoltre tali preavvisi tenevano inizialmente conto solo dei rapporti angolari di 0°, 45°, 90°, 135° e 180°, ossia dei rapporti quadratici, mentre nelle tavole grafiche panoramiche, istituite più di recente, sono visibili gli Aspetti di tutte tre le famiglie, di Trigono e Quintile, che a loro volta concorrono al prodursi di eventi sismici. ciò è dovuto alla necessità di semplificare il lavoro per una pronta applicazione, di cui sentivo la necessità a fini di verifica e, come sempre, ha ingenerato una limitazione operativa alla quale non trovo il tempo di porre rimedio. una rassegna completa offrirebbe quindi molti più riscontri, ma a questo punto suggerisco una disamina delle panoramiche, di gran lunga più soddisfacente: [ http://seismic.astrotime.org/software_and_hardware.html ] [ http://seismic.astrotime.org/TNM.html?id=A2011/Ott/31-Info.htm ] contiene altre considerazioni utili a dipanare eventuali dubbi ed obiezioni. Chi non fosse convinto può sempre provare ad azzardare qualche orario a caso ogni giorno, purché sia diverso dai preavvisi, e verificarlo, non ci vuole molto, un programmino random; tenendo presente che meno sono, più è difficile; più sono e più brutte figure si rischiano. POI CONFRONTIAMO I RISULTATI. Ho risposto così ad un esperto Sismologo; non l'ho più sentito. - UTH sta per UTC, ma riferisce rapporti angolari eliocentrici (H_elio) - Mer. 29 Feb. 2012 11:36:47 UTC Ven 135° Nod: ÷entro 12 secondi; 11:36:35 | M:5.3 Kuril Islands 23:52:04 UTH Mer 135° Sat: ÷entro 75 secondi; 23:50:49 | M:4.8 Vanuatu Mar. 28 Feb. 2012 16:35:32 UTC Sol 90° Nod: ÷entro 55 secondi; 16:36:27 | M:2.8 Dodecanese Islands Lun. 27 Feb. 2012 3:42:37 UTC Lun 0° Gio: ÷entro 30 secondi; 03:43:07 | M:4.7 Kuril Islands Dom. 26 Feb. 2012 16:26:32 UTH Mer 45° Ura: ÷entro 54 secondi; 16:27:26 | M:5.3 Fiji Region Mer. 22 Feb. 2012 9:29:25 UTH Mer 180° Sat: ÷entro 44 secondi; 09:30:09 | M:2.2 Azores-Cape St. Vincent Ridge Mar. 21 Feb. 2012 20:36:29 UTC Mer 135° Sat: ÷entro 46 secondi; 20:35:43 | M:4.7 Hokkaido 22:34:35 UTC Lun 0° Sol: ÷entro 15 secondi; 22:34:50 | M:2.6 Eastern Turkey Dom. 19 Feb. 2012 3:18:51 UTC Lun 45° Nod: ÷entro 28 secondi; 03:18:23 | M:4.5 Fiji Region, la più alta nell´arco di 11 ore Mer. 15 Feb. 2012 18:32:26 UTC Ven 90° Plu: ÷entro 29 secondi; 18:31:57 | M:5.1 Nicobar Islands +1:58 minuti; 18:34:24 | M:4.2 Guangdong Mar. 07 Feb. 2012 8:47:43 UTH Mer 180° Ter: ÷entro 87 secondi; 08:46:16 | M:2.9 Albania Lun. 06 Feb. 2012 8:22:23 UTH Mer 90° Gio: entro ÷30 secondi; 08:21:53 | M:2.8 Crete Ven. 03 Feb. 2012 14:24:47 UTH Ter 90° Gio: ÷entro 11 secondi; 14:24:36 | M:2.6 Dodecanese Islands ÷44 secondi; 14:25:31 | M:5.0 Vanuatu 17:30:02 UTH Lun 90° Gio: ÷entro 39 secondi; 17:30:41 | M:2.1 Central Turkey Lun. 13 Feb. 2012 20:25:51 UTH Mer 90° Ven: ÷entro 51 secondi; 20:25:00 | M:2.0 Aegean Sea Mar. 31 Gen. 2012 23:51:32 UTH Ven 135° Plu: ÷entro 31 secondi; 23:51:01 | M:2.1 Greece Lun. 30 Gen. 2012 16:46:42 UTC Mer 45° Ven: ÷entro 20 secondi; 16:47:02 | M:2.2 Ionian Sea Sab. 28 Gen. 2012 12:37:00 UTC Ven 45° Gio: ÷entro 87 secondi; 12:38:27 | M:3.3 Dodecanese Islands Ven. 27 Gen. 2012 21:38:49 UTC Lun 0° Ura: 21:37:21 | M:2.8 Western Turkey Gio. 26 Gen. 2012 3:02:50 UTC Ven 135° Sat: ÷entro 8 secondi; 03:02:42 | M:4.0 Russia-Mongolia Border Region 17:22:06 UTC Lun 45° Gio: ÷entro 11 secondi; 17:21:55 | M:2.6 Romania Sab. 21 Gen. 2012 1:01:53 UTC Lun 90° Ura: ÷entro 38 secondi; 01:02:31 | M:2.8 Western Turkey 23:47:32 UTC Lun 45° Net: entro ÷70 secondi; 23:48:42 | M:2.9 Eastern Turkey Mer. 18 Gen. 2012 20:59:04 UTC Lun 45° Mer: ÷entro 68 secondi; 21:00:12 | M:2.8 Western Turkey Lun. 16 Gen. 2012 10:36:01 UTH Mer 135° Ven: ÷entro 76 secondi; 10:34:45 | M:2.1 Greece 18:33:41 UTC Lun 180° Gio: ÷entro 90 secondi; 18:32:11 | M:2.7 Southern Greece ÷51 secondi; 18:32:50 | M:3.6 Eastern Turkey Dom. 15 Gen. 2012 1:41:14 UTH Mar 135° Plu entro -1:32 minuti; 01:39:42 | M:2.7 Western Turkey ÷74 secondi; 01:40:00 | M:2.8 Central Turkey Ven. 13 Gen. 2012 9:17:01 UTC Lun 90° Nod: ÷entro 88 secondi; 09:15:33 | M:4.3 Off W Coast Of Northern Sumatra Sab. 07 Gen. 2012 4:43:52 UTC Lun 90° Mar: ÷entro 62 secondi; 04:44:54 | M:4.7 Santa Cruz Islands Mer. 04 Gen. 2012 4:40:00 UTC Gio 135° Nod: ÷entro 68 secondi; 04:41:08 | M:5.0 South Of Sumba, Indonesia 19:40:29 UTC Lun 135° Plu: ÷entro 68 secondi; 19:41:37 | M:2.7 Western Turkey Mar. 10 Gen. 2012 21:56:57 UTC Sat 45° Nod: ÷entro 69 secondi; 21:55:48 | M:4.2 Central Turkey ÷35 secondi; 21:57:32 | M:2.1 Greece-Turkey Brd-Reg. Mer. 28 Dic. 2011 11:43:53 UTH Mer 135° Net: ÷entro 12 secondi; 11:21:43 | M:3.6 Eastern Turkey 11:43:41 | M:4.9 Atacama, Chile Mar. 27 Dic. 2011 7:32:59 UTC Lun 0° Ven: ÷entro 22 secondi; 07:33:21 | M:2.6 ^The Coast W~ Turkey ÷35 secondi; 07:33:34 | M:4.7 ^East Coast of Honshu Ven. 23 Dic. 2011 11:36:35 UTC Lun 0° Nod: ÷entro 73 secondi; 11:37:48 | M:2.6 Greece Mar. 20 Dic. 2011 3:34:09 UTC Ven 45° Nod: ÷entro 42 secondi; 03:34:51 | M:4.9 Luzon, Philippines Lun. 19 Dic. 2011 5:28:51 UTH Mer 45° Sat: entro ÷50 secondi; 05:29:41 | M:2.6 Eastern Turkey Gio. 15 Dic. 2011 20:03:47 UTH Ven 135° Sat: ÷entro 40 secondi; 20:04:27 | M:2.9 Eastern Turkey Mer. 07 Dic. 2011 22:10:41 UTC Lun 45° Ura: ÷entro 61 secondi; 22:11:42 | M:5.0 Near East Coast Of Honshu Mar. 06 Dic. 2011 3:18:42 UTC Lun 135° Mer: ÷entro 89 secondi; 03:17:13 | M:3.1 Turkey-Iran Brd-Reg. 6:03:48 UTH Mer 45° Gio: ÷entro 61 secondi; 06:02:47 | M:3.2 Eastern Turkey 7:37:03 UTC Lun 135° Mar:÷entro 13 secondi; 07:36:50 | M:3.0 ^The Coast W~ Turkey Ven. 02 Dic. 2011 11:53:17 UTH Mer 90° Net: ÷entro 12 secondi; 11:53:29 | M:3.2 Greece ÷50 secondi; 11:54:07 | M:2.7 Central Turkey 13:29:11 UTC Mer 0° Nod: ÷entro 87 secondi; 13:30:38 | M:2.6 Western Turkey Mar. 08 Nov. 2011 17:13:28 UTC Lun 135° Mer: ÷entro 30 secondi; 17:13:58 | M:2.8 Eastern Turkey ÷ 88 secondi; 17:14:56 | M:3.3 Dodecanese Islands 17:21:57 UTC Lun 135° Ven: ‡entro 4 secondi; 17:21:53 | M:2.7 Dodecanese Islands 18:09:55 UTC Lun 180° Sat:÷entro 62 secondi; 18:10:57 | M:2.9 Dodecanese Islands Lun. 07 Nov. 2011 22:35:05 UTH Mer 90° Gio: ÷entro 21 secondi; 22:35:26 | M:6.0 Nicaragua-$$ Dom. 06 Nov. 2011 5:50:50 UTH Mar 90° Sat: ÷entro 40 secondi; 05:51:30 | M:2.6 Strait of Gibraltar 21:14:48 UTC Lun 0° Ura: ÷entro 52 secondi; 21:15:40 | M:3.7 Eastern Turkey Dom. 27 Nov. 2011 13:25:29 UTC Lun 0° Plu: ÷entro 48 secondi; 13:26:17 | M:3.1 Eastern Turkey OTTIMA OCCASIONE PER FAR NOTARE CHE, MENTRE QUA CULMINA ESATTAMENTE UN SEMIQUADRATO DI LUNA-SOLE ( le Chiavi Primarie sono Giove sul Medio Cielo a 135° dal Sole e Venere 144° dall'Ascendente ) --- ======= ================== Lun. 28 Nov. 2011 15:06:51 UTC Lun 45° Sol: ÷ENTRO zero SECONDI; 15:06:51.0 | M:5.1 Myanmar-China Brd-Reg. --- ======= ================== NEL CASO ATTIGUO DI BALI SEA, M:5.8 LA LUNA NON GIOCA ADDIRITTURA ALCUN RUOLO SIGNIFICATIVO! ABBIAMO PERÒ L'ESL OPPOSTA A: PLUTONE E VENERE NEL FAMIGERATO CAMPO VIII, + Plutone a 45° dal Medio Cielo [ http://seismic.astrotime.org/Terremoti_Novembre2011.html ] - note aggiunte nel file - Se non bastasse, un altro passo avanti apre North Of Ascension Island il giorno dopo M.:5.9, che vede LA STESSA CONFIGURAZIONE AGIRE SU DI UN'ALTRA PARTE DEL GLOBO, CON NETTUNO OPPOSTO ALL'ASCENDENTE; e qua LA LUNA È IN QUADRATO A SATURNO, nessun rapporto con il Sole e 92° di distanza dall'Apogeo. Dom. 27 Nov. 2011 13:25:29 UTC Lun 0° Plu: ÷entro 48 secondi; 13:26:17 | M:3.1 Eastern Turkey Mer. 23 Nov. 2011 20:39:32 UTC Lun 45° Ven: ÷entro 74 secondi; 20:38:18 | M:2.8 Eastern Turkey Mar. 22 Nov. 2011 15:49:34 UTH Lun 90° Net: ÷entro 60 secondi; 15:48:34 | M:2.8 Aegean Sea Lun. 21 Nov. 2011 2:35:13 UTC Lun 180° Ura:÷entro 15 secondi; 02:34:58 | M:3.9 Kuril Islands Dom. 20 Nov. 2011 6:51:02 UTC Lun 90° Mer ÷entro 64 secondi; 06:49:58 | M:3.0 Crete, Greece Sab. 19 Nov. 2011 23:33:40 UTH Mer 45° Gio: ÷entro 55 secondi; 23:32:45 | M:2.8 Greece Mer. 16 Nov. 2011 19:15:56 UTH Ven 90° Sat: ÷entro 9 secondi; 19:16:05 | M:3.4 Eastern Turkey 21:33:01 UTC Lun 90° Gio: ÷entro 3 secondi; 21:33:04 | M:2.9 Eastern Turkey 21:57:31 UTC Lun 135° Ven ÷entro 76 secondi; 21:58:47 | M:2.8 Turkey-Iran Brd-Reg. Mer. 09 Nov. 2011 1:41:11 UTC Ven 45° Sat ÷entro 51 secondi; 01:42:02 | M:3.1 Eastern Turkey Mar. 01 Nov. 2011 21:53:20 UTC Lun 45° Nod: ÷entro 78 secondi; 21:54:38 | M:4.3 Revilla Gigedo Isl~ Reg. Mer. 02 Nov. 2011 16:38:09 UTC Lun 90° Sol: ÷entro 42 secondi; 16:38:51 | M:3.5 Turkey-Iraq Brd-Reg. Mar. 01 Nov. 2011 1:22:50 UTH Mer 45° Net: ÷entro 70 secondi; 01:21:40 | M:3.1 Eastern Turkey 21:53:20 UTC Lun 45° Nod: ÷entro 78 secondi; 21:54:38 | M:4.3 Revilla Gigedo Isl~ Reg. http://seismic.astrotime.org/TNM.html?id=A2011/Ott/31-Info.htm contiene alcune considerazioni Lun. 31 Ott. 2011 13:42:17 UTC Lun 45° Mer 15 secondi di scarto 13:42:02 | M:2.5 Crete, Greece 15:04:18 UTC Lun 45° Ven: 1 secondo di scarto 15:04:17 | M:2.2 Greece 21:05:24 UTC Ven 90° Net 33 secondi di scarto 21:05:57 | M:3.5 Eastern Turkey Mar. 8 Nov. 2011 17:13:28 UTC Lun 135° Mer: uno a 30 secondi e l´altro a meno di 90 17:13:58 | M:2.8 Eastern Turkey 17:14:56 | M:3.3 Dodecanese Islands, Greece 17:21:57 UTC Lun 135° Ven: entro 4 secondi, 17:21:53 | M:2.7 Dodecanese Islands, Greece 18:09:55 UTC Lun 180° Sat: 18:10:57 | M:2.9 Dodecanese Islands, Greece Mar. 27 Set. 2011 12:34:51 UTC Luna 90° Plutone: 12:34:33 | M:4.8 South Of Tonga Questi sono solo ancuni dati, non chiacchiere. Chi pensa - senza aver ponderato attentamente - che sia tutta fantasia, è meglio che si dedichi ai blog, a "sbufalare" quello che gli pare... a parole; perché non ha altro a disposizione. Questo inserto era destinato ad un paio di dibattiti dall'aria 'definitiva', ma non ho tempo per rivederlo e seguirlo; e poi è troppo lungo. al momento sono impegnato a verificare se la nuova diceria sul 3-6 Giugno presenta qualche fondamento, PERCHÉ I CONTI NON MI TORNANO. Perciò intanto lo incollo qua, perché forse potrà chiarire alcune idee. ____________ Tutti sparano sentenze, ma non sono in grado di confutare realmente almeno i dati che pubblico ogni giorno: "non si può fare e basta"; e questa è "la loro" scienza. gli algoritmi: Si menzionano "algoritmi" come se fossero esseri magici: sono solo una serie di istruzionid i calcolo, giuste (raramente) o sbagliate (molto più spesso) che vengono eseguite in automatico. Non sono un distillato di scienza, tanto meno di conoscenza; spesso nemmeno di cognizione di causa. Solo dei pacchetti di codice scritto da un programmatore. leggi di gravità, supercontestata (mi rammenta l'idiozia dello zodiaco che non corrisponde, tipico di chi contesta.. senza sapere cosa): Mi adopero da un anno - da quando ho centrato il terremoto di Lorca come ubicazione, approssimata quanto basta a dimostrare certe relazioni, ed orario pomeridiano con quattro mesi di anticipo e senza Bendandi (http://astrologia.astrotime.org/3416.html) - di far capire che il principio gravitativo non c'entra un accidente, o se gioca un ruolo è di riflesso alla propagazione di espressioni energetiche delle quali non abbiamo ancora nozione chiara o cosciente; oltre a quello di far da paravento agli 'sbufalatori'. In ogni caso i fatti vengono PRIMA delle teorie di qualsiasi scienza, e prima o poi ci si dovrà arrendere all'evidenza. A Newton è caduta una mela in testa e da qui la sua grande ispirazione; non vi dice niente sui limiti del cervello umanoide? Quell'andare avanti a senso unico per cui "tutto quel che sappiamo è tutto ciò che c'è da sapere" farebbe tenerezza, se non si traducesse nel tagliar la testa agli altri per sentirsi al di sopra. Le relazioni tra i movimenti planetari e i loro angoli orbitali accompagnano sistematicamente i peggiori sismi in modo INEQUIVOCABILE, SOPRATTUTTO a partire dai pianeti lenti e più lontani in interazione con la Luna, cosa documentata pazientemente con un lavoro quotidiano, controcorrente, certosino e in ogni caso esente da interesse personale o promozionale. Basta sfogliare la innumerevoli pagine del sito e leggersi gli articoli e i commenti; POI eventualmente commentare. Tenendo presente che l'Italia, da recenti statistiche ufficiali, pare afflitta in modo forte dal cosiddetto analfabetismo funzionale, che non significa non saper leggere, ma comprendere in misura minimale quel che si legge. AstroTime continua a preavvisare giornalmente orari di sismi nel mondo, che si verificano troppo spesso con la precisione di minuti o anche solo secondi (già due a ZERO secondi), da almeno dieci mesi; e sono assai più di quanti si possa far rientrare nella media della casualità. Tra gli ultimi, twittati in anticipo, ne trovate degli esempi presso questa sofferta pagina http://astrologia.astrotime.org/10_Giugno_2011.html. E i sedicenti 'esperti', con tutta la più avanzata tecnologia, non sono in grado di emulare niente del genere; solo ripararsi dietro a una onniscienza che non esiste, soprattutto su questo terreno. Perciò sarebbe ora di aprire gli occhi anche su questo panorama, ben più vasto della litosfera pur con tutti i suoi segreti. Nel caso specifico ripeto, Chi si è cimentato con argomenti contrari, più o meno banali e di superficie, della serie "tanti i sismi che è più difficile sbagliare che prenderci", sismologi inclusi, hanno cessato di rispondere al mio invito a provare a fare lo stesso senza le mie formulazioni, per poi confrontare i risultati. AstroTime non prevede terremoti, ma in certi casi può aiutare a premunirsi se e quando. L'11 Maggio 2011 ho diramato l'orario di metà pomeriggio e il terremoto a Lorca fu alle 16.47. Via Twitter o presso il sito sarete al corrente degli orari a maggior incidenza sismica nel mondo; se mai dovesse toccare all'Italia, è sempre meglio di niente. Non mi rimane che chiudere con l'ormai noto aforisma: http://bit.ly/aphoris