INGV - Doglioni, ai Campi Flegrei 'un altro sciame sismico'

oggi 28 settembre 2023, potrei anche dirvi che va ad intensificarsi domani 29, e a peggiorare sabato 30, a cui seguiranno nuovi risvolti sismici, con aumento di rischi almeno fino all'11 ottobre. Una brutta settimana, ma a chi interessa sentirselo dire?
p.s. - si può controllare via browser la data ed ora di upload di questo documento.

AVVISO: Firefox NON legge questa pagina - e al Sett. 2018 nemmeno Chrome.
Si possono ancora utilizzare IExplorer 10, Opera(che però sembra caricare tutti i dati, con notevole tempo di attesa), Coowon v 1.6.8.0 (leggero ed agile).
leggi tutto…
Peraltro non funzionerebbe neppure il comando OnClick applicato alle immagini.
Dopo IE 6™, con Windows 7 ed IExplorer v.8, e Windows 8 ed IExplorer v.10 tutto risponde regolarmente; va solo autorizzato eventuale blocco, per l´uso di Caratteri speciali e script.
Gli altri browser che ho potuto testare - cosa che sotto Win2k non potevo fare - rispondono come do­vu­to. Non vi è motivo di rinunciare agli script, né potrei modificare le pagine già redatte - in quan­to, oltre alla complessità di gestione della mole di archivi interconnessi, molte sono mantenute rigorosamente alla data di scrittura sul server, poiché con­ten­go­no pre­vi­sio­ni quotidiane, e come tali restano certificate rispetto alle date degli eventi verificatisi; e non sono pochi.

Pertanto posso solo invitare a SERVIRSI DI UN BROWSER DIVERSO DA MOZILLA FIREFOX o dalle ultime versioni del CHROME engine. Se preferisci il Gecko engine (di Mozilla), puoi forse ricorrere ancora a Lunascape, un browser so­fi­sti­ca­to, che integra tre principali motori di cui si servono i vari agenti di na­vi­ga­zio­ne - e li puoi al­ter­na­re - purché lo trovi con una versione precedente di Gecko che non soffre di tale limitazione (fino alla ver. 6.8.10 - la 6.9… si è adeguata al nuovo Gecko)…

Ultima ratio:
se nel tempo nessuna delle opzioni suggerite al volo, come si può comprendere, si rivelasse an­co­ra efficente, per chi desiderasse approfondire questo lavoro di analisi e docu­menta­zione quo­ti­dia­na durato anni, sarà sempre possibile riutilizzare 'Mozilla Firefox for PC Windows ver. 12.0' o uno dei prodotti validati sopra, sca­ri­can­dolo ed installandolo off line [su un sistema dove non siano presenti versioni più recenti degli stessi]; al limite, con un minimo di esperienza, all'interno di una VirtualBox, generata di pro­po­sito con un sistema operativo indipendente, anche con Windows XP o Windows 7, dove ne ho verificato il normale funzionamento.

Questo studio ha scopo sperimentale, comparativo della corrispondenza [di effetti ondulatòri o di risonanza] di precisi angoli orbitali tra pianeti ed il prodursi di eventi sismici. Poiché i risultati ottenuti da 12 mesi di verifiche, esposti e documentati al meglio sono positivi e fortemente significativi, manterrò aggiornate le mappe più volte al giorno in caso di terremoti in Italia, qualora possano essere di qualche utilità. Va tenuto presente sia nel testo che nei grafici che alle ore UTC (Universal Time Coordinates) indicate vanno aggiunte per l´Italia 1 ora di fuso orario + 1 ora legale (se è in corso).

Dal 2015 al 2020 l'account Astro_Time ha postato su Twitter previsioni sismiche non di rado in­di­riz­za­te al­l'INGV ed altrettanto documentate con esito positivo.
Ma dopo tanto lavoro fin dal 2012 e migliaia di followers, Twitter ha sospeso l'account Astro_Time adducendo pretesti infondati, ma riuscendo ad occultare informazioni ben più gravi e si­gni­fi­ca­­ti­­ve, ve­ri­fi­ca­­bi­li qua e comunque di portata storica.

sui terremoti nelle Marche del Luglio 2013 

un secolo di Terremoti in Italia

Terremoti nel Mondo

In queste schede, la voce classica: Parte-di-Fortuna - ampiamente descritta
nella pagina apposita - è sostituita con ESL = Equidistanza Soli-Lunare.

Episodi recenti, con descrizioni, o commenti  

I grandi della storia, con note e commenti

Galleria storici italiani


Galleria astrosismica, (*) commenti e cronache 

SPETTACOLARE – 2023. Merita un inserto…
Quando si parla di terremoti, tutti gli Addetti guardano indietro,
in quanto registrano, quantificano e descrivono quello che è già accaduto.
AstroTime guarda avanti: spiega come e quando qualcosa potrà verificarsi,
con anticipo di almeno un giorno... e le risposte ci sono. Basta verificarle.

L´AGGIORNAMENTO DEI SISMI E RELATIVI SCHEMI È SOGGETTO A DISPOSITIVI CHE AUTOMATIZZANO LA MANUTENZIONE QUOTIDIANA, A RAFFORZARE IL PRIMO CORPUS  DIMOSTRATIVO CON PREAVVISI IN TEMPO REALE, OFFRENDO UN ORGANICO DEL PROCESSO TRAMITE LE MANIFESTAZIONI ENTRANTI.
I TRE MESI IN FASE DI TEST potranno contenere imprecisioni o collegamenti irregolari.

  • I commenti -assenti nella fase di test- includono ora analisi di eventi di cronaca correlati.
  • Gli articoli relativi a fatti di cronaca dal Marzo verranno ricondotti al dominio “astrologia.”.
  • Colori di diversa intensità distinguono i sismi collaterali più e meno significativi.
  • Data la crescita continua, ringrazio chi vorrà segnalare qualunque tipo di errore o problema.

Per un monitoraggio complessivo dell´influenza delle posizioni e relazioni planetarie sui terremoti, che affianca ed integra i quadri dei singoli eventi, ho processato un diagramma d´insieme sotto forma di panoramica giornaliera dei vettori che si combinano al variare delle interazioni angolari dei corpi celesti sulla pista eclittica. Nell´ottica di programmatore, laddove i terremoti sono manifestazioni hardware l´Astrologia può essere paragonata al software che li smuove; per ciò ho aperto un catalogo a sé stante dal titolo: “software & hardware”.


Lettera aperta all´INGV

Una rassegna dei principali grandi terremoti nel mondo, sia attuali che storici,
per un raffronto vòlto ad individuare ed estrapolare le dominanti planetarie,
sia dal punto di vista astrologico geocentrico che astronomico eliocentrico.